da Laura | Lug 26, 2016 | I difetti di vista, Notizie
Le lenti a contatto morbide multifocali (MFSCL) Una lente bifocale o multifocale (due o più fuochi) presenta due o più poteri che possono essere posizionati in punti diversi della lente, permettendo al soggetto di vedere nitidamente sia da lontano sia da...
da Laura | Lug 24, 2016 | Contattologia specialistica, Notizie
L’ortocheratologia è una tecnica correttiva che prevede l’uso notturno di specifiche lenti a contatto rigide gas permeabili (RGP). Queste lenti hanno un particolare disegno a geometria inversa in grado di modificare la forma della superficie anteriore della cornea; in...
da Laura | Lug 23, 2016 | I difetti di vista, Notizie
Nell’infanzia è comune trovare una distribuzione degli errori refrattivi molto variabile. Nell’età adulta invece si nota una concentrazione di emmetropia o di lieve ipermetropia stranamente elevata. Per giustificare questa condizione è stato postulato un processo di...
da Laura | Lug 23, 2016 | I difetti di vista, Notizie
A livello funzionale e anatomico ci sono diverse componenti coinvolte nello sviluppo e nella progressione della miopia: l’accomodazione, la retina, la coroide e la sclera. Il ruolo dell’accomodazione La contrazione del muscolo ciliare nell’attivazione del...
da Laura | Lug 23, 2016 | I difetti di vista, Notizie
La miopia è il difetto refrattivo più comune: è una condizione complessa che include sia fattori di tipo genetico sia di tipo ambientale. Malgrado siano stati condotti numerosi studi, l’esatta eziologia della miopia ad oggi non è chiara. Sembrerebbe che un elevato...